Furto parziale auto: un indennizzo da incubo!
Furto parziale auto: cosa significa e quando avviene?

Se dopo il furto di un autovettura, quest’ultima viene ritrovata ma danneggiata o “cannibalizzata” dei ricambi più importanti (e costosi) quali motore, parti di carrozzeria, interni, centraline elettriche, navigatori e batterie nelle auto ibride, tali da rendere la tua auto praticamente un “relitto”, si parla di furto parziale auto ed è allora che nascono i veri problemi, anzi dei veri e propri incubi per gli assicurati, vittime di contratti assicurativi al limite della liceità, che mettono in evidenza il valore assicurato e lasciano ben nascoste nelle condizioni di polizza (che molte volte non vengono consegnate al cliente) limitazioni all’indennizzo assurdi!
Non vi nascondo che la metà dei clienti mi chiama per queste situazioni (furto parziale auto), dove alcune compagnie negano l’indennizzo se l’auto viene ritrovata danneggiata o cannibalizzata!
Il degrado dei pezzi di ricambio: attenzione!!!
Un aspetto poco noto ma estremamente importante in queste tipologie di danno è il concetto di “degrado” dei ricambi. Molte polizze assicurative parlano di degrado ma non specificano chiaramente i criteri per il calcolo di questo degrado dei ricambi!
In questi casi (in cui la polizza costa meno rispetto ad altre che lo specificano), cosa succede?
In caso di furto e successivo ritrovamento con pezzi di ricambio asportati (auto cannibalizzata), molte compagnie assicurative (che sul calcolo del degrado sono rimaste generiche nelle loro condizioni), comunicheranno che l’indennizzo per i ricambi rubati verrà calcolato al netto del loro degrado, collegandolo alla svalutazione commerciale del veicolo e non al reale degrado dei ricambi (che varia in base al tipo del ricambio: es un pezzo di carrozzeria ha un degrado di molto inferiore ad un ricambio di meccanica).
La formula che applicano molte compagnie (CHE IO NON CONDIVIDO) in questi casi è la seguente:
Degrado = (valore a nuovo del veicolo – valore commerciale veicolo) / valore a nuovo veicolo x 100
Esempio pratico: Se la tua auto oggetto di furto viene ritrovata cannibalizzata e senza ricambi per un valore di €20.000 e questa a causa dell’età e del chilometraggio, ha un valore commerciale attuale di €25.000 rispetto ai €. 40.000 del valore a nuovo del veicolo (costo se la compri nuova al momento del sinistro), la compagnia calcolerà un degrado del 37,5% (40.000-25.000= €15.000 diviso €40.000 x 100 = 37,5%). Di conseguenza, invece di rimborsare i €20.000, l’assicurato riceverà (forse) solo €12.500.
A questo si aggiunge lo scoperto del 10/15% che nella maggior parte delle polizze assicurative è pratica normale. Puoi immaginare cosa rimane per il povero assicurato?
Le conseguenze del degrado nel furto parziale auto:

-
- Indennizzi ridotti anche dell’80%!!!: Il calcolo del degrado può portare a indennizzi molto inferiori rispetto al valore effettivo dei ricambi rubati, lasciando una parte considerevole del danno a carico dell’assicurato, nonostante nella polizza il valore assicurato sembra comprenderlo! Addirittura alcune compagnie non prevedono limiti alla percentuale di degrado!! Se ad esempio un veicolo assicurato contro il furto, subisce un danno dal furto parziale (ad es. rubano la marmitta come sta succedendo a molte smart) di 3.000 euro per costo del ricambio più le riparazioni dovute ai danni provocati dai ladri per asportare la marmitta, ma l’auto vale 3.000 euro, la compagnia applicando il degrado sui ricambi con la formula di cui sopra (valore a nuovo 13.000 – 3.000 /13.000 x100= 77% di degrado), a fronte di un danno di 3.000 euro è tenuta a pagare soli 690,00 a cui applicare anche lo scoperto contrattuale! Un bagno di sangue!
-
- Obbligo di riparazione in carrozzeria convenzionata: E non finisce qui! Spesso, le compagnie assicurative impongono la riparazione dell’auto in una loro carrozzeria convenzionata, costringendo l’assicurato a pagare di tasca propria la parte di danno non coperta dall’indennizzo (nell’esempio di cui sopra, a carico tuo rimarrebbe il 37,5% + il 10% di scoperto e quindi quasi il 50% della riparazione è a tuo carico!), oltre allo scoperto e alla franchigia.
Quindi se l’assicurato non ha disponibilità economiche cosa fa? Deve buttare l’auto senza ricevere un euro nonostante abbia pagato il premio per una polizza che prevedeva la garanzia Furto/incendio e furto parziale? Io loto trovo ingiusto ed assurdo, non siete d’accordo con me?
- Obbligo di riparazione in carrozzeria convenzionata: E non finisce qui! Spesso, le compagnie assicurative impongono la riparazione dell’auto in una loro carrozzeria convenzionata, costringendo l’assicurato a pagare di tasca propria la parte di danno non coperta dall’indennizzo (nell’esempio di cui sopra, a carico tuo rimarrebbe il 37,5% + il 10% di scoperto e quindi quasi il 50% della riparazione è a tuo carico!), oltre allo scoperto e alla franchigia.
Clausole vessatorie!!! Clausole vessatorie!!!
E’ incredibile come molti di questi contratti che mi passano sotto gli occhi limitino in modo arrogante e spregevole i diritti dei danneggiati e avvantaggino le compagnie assicurative!
Come si può in una polizza evidenziare che il veicolo è assicurato per il furto totale e parziale per il valore di 40.000 euro e poi si inseriscono clausole vessatorie in fondo alle condizioni contrattuali (che di solito non vengono consegnate o sono talmente lunghe che sono impossibili da studiare per un utente medio) che obbligano l’utente a riparare il veicolo presso una carrozzeria convenzionata senza corrispondere un euro di indennizzo!
Anzi, restano a carico dell’assicurato lo scoperto, la franchigia, il degrado e quindi succede che se ti rubano l’auto e la ritrovi smembrata, dovrai tirare fuori soldi, la compagnia non ti indennizza nulla perché ti obbliga a riparare presso una loro carrozzeria e tu ci dovrai mettere almeno la metà del danno se non di più!
Incredibile ma vero!
A questo punto o dobbiamo sperare che il ladro la faccia sparire definitivamente la vostra auto o forse è meglio che spariscano queste clausole dai contratti e si controllino meglio i prodotti assicurativi nel nostro tanto amato Bel Paese!
Ci vorrebbe una mano ogni tanto dai giudici che a volte sembrano vivere coi paraocchi! Non accorgersi che queste clausole siano evidentemente vessatorie e addirittura al limite della liceità è da incompetenti!
Come difendersi da queste polizze finte!
-
- Scegli la compagnia assicurativa giusta!!! Leggi attentamente le condizioni contrattuali: Prima di sottoscrivere una polizza, leggi attentamente tutte le clausole relative al calcolo dell’indennizzo e al concetto di degrado e chiediglielo espressamente al tuo agente! Se non ti sa rispondere, fuggi!
-
- Confronta le offerte: Non basarti solo sul prezzo, ma confronta le diverse polizze e le loro coperture.
-
- Chiedi chiarimenti al tuo Agente Assicurativo: Non esitare a chiedere spiegazioni al tuo agente assicurativo su ogni aspetto della polizza che ti sembra poco chiaro. Un agente assicurativo non deve limitarsi a vendere un prodotto ma deve spiegare cosa succede, in concreto, in caso si verifichi il sinistro!
-
- Valuta l’assistenza legale: In caso di controversie, l’assistenza di un avvocato specializzato in diritto assicurativo può essere fondamentale per tutelare i tuoi diritti sia prima che dopo! Prima chiedendo uno studio delle eventuali proposte assicurative e dopo chiedendo una assistenza stragiudiziale e giudiziale (intervento legale, mediazione, giudizio) per ottenere l’indennizzo dovuto!
Conclusioni
La prassi di alcune compagnie assicurative di applicare il degrado d’uso attraverso una formula matematica basata esclusivamente sul valore commerciale complessivo del veicolo non è conforme ai principi stabiliti dalla giurisprudenza. È necessaria invece una valutazione più articolata e specifica, che tenga conto dell’effettivo stato d’uso dei singoli componenti, della loro natura (meccanica, elettronica, estetica), del loro grado di obsolescenza tecnologica e delle specifiche condizioni del caso concreto. Le compagnie assicurative sono tenute a fornire una valutazione analitica e motivata del deprezzamento, che non può essere basata su formule standardizzate ma deve riflettere il reale stato dei componenti oggetto del furto parziale.
Il furto parziale dell’auto può trasformarsi in un vero e proprio incubo se non si è adeguatamente tutelati. Per evitare spiacevoli sorprese, è fondamentale scegliere una polizza che offra una copertura completa e leggere attentamente tutte le condizioni contrattuali.
Non aspettare oltre, contattami per una consulenza gratuita! Solo con il mio aiuto potrai farti riconoscere il tuo diritto all’indennizzo e smascherare queste clausole ingannevoli!
Ad oggi ho risolto il 99% dei casi che mi sono stati affidati. Chiamami senza alcun impegno al 3331905271 o mandami un SMS. I miei onorari li stabiliamo insieme sin dall’inizio e me li riconoscerai SOLO a risarcimento ottenuto!
Valuteremo insieme le condizioni della tua polizza e le tue esigenze specifiche per definire la migliore strategia per ottenere il risarcimento per il furto auto che ti spetta.
Prima di firmare qualsiasi documento con la tua compagnia assicurativa, contattami per una consulenza!
Avvocato Giuseppe Lodia
Via Anastasio II, 442 00165 Roma
Tel. 3331905271 – email: info@giuseppelodia.it
Link utili:
IVASS: https://www.ivass.it/
ANIA: https://www.ania.it/
COSA DICONO DI ME
Avvocato Risarcimento Danni – Vedi tutte le recensioni – Scrivere una recensione
Thomas Balsamo18/02/2025 L’avvocato Lodia è un vero professionista, preciso e celere in meno di 10 giorni ho ottenuto il rimborso da parte dell’assicurazione. È un professionista presente e senpre pronto a rispondere alle domande che gli vengono poste, aggiungerei anche smart con l’utilizzo della piattaforma what’s up tramite messaggistica. Affidatevi a lui ne rimarrete soddisfatti. Claudio Tavella27/11/2024 5 stelle meritate in pieno ho avuto un sinistro e l'assicurazione mi trattava come un imbecille dandomi torto senza darmi uno straccio di giustificazione!! Poi ho affidato la pratica all avvocato Lodia persona disponibile professionale e soprattutto gentilissima e onesta mi ha fatto recuperare il danno con mia grande soddisfazione! Lo consiglio vivamente..... Pasquale Rinaldi19/09/2024 Mi sono rivolto all' Avv. Lodia per una consulenza ed e' stato competente ed esaustivo. Mi ha rassicurato con gentilezza ed empatia nella strada da intraprendere per la risoluzione della problematica che gli ho prospettato. Lo consiglio vivamente Nicola Gasparro12/09/2024 Competenza in materia, professionalità... Consigliato vivamente! Siamo riusciti ad ottenere la liquidazione di un furto d'auto dalla compagnia assicurativa, la quale non voleva pagare....Grazie all'intervento dell'Avv. il quale in poco tempo ha sbloccato la situazione e ci ha fatto ottenere il risarcimento del danno! ste f26/08/2024 Professionalità e rapidità nell’avermi supportato e consigliato per il meglio in ambito assicurativo. Grazie! Lean Janse van Rensburg09/05/2024 Giuseppe Lodia deserves high praise that exemplifies professionalism and diligence as a road accident lawyer. His meticulous investigation and thorough work ensured a robust representation of my case. What truly sets Giuseppe apart is his exceptional communication skills; he adeptly conveyed complex legal concepts in a manner tailored to my understanding, even accommodating my language preference. Throughout the process, he kept me informed, going above and beyond to ensure clarity regarding the legal claim process in Italy and its outcomes. I am thoroughly satisfied with Giuseppe's service; his expertise and dedication not only delivered a favorable outcome but also instilled trust and confidence in his abilities. I am immensely grateful and I highly recommend Giuseppe Lodia to anyone seeking a proficient and reliable road accident lawyer. Principe Al30/04/2024 Mi sono rivolto all'Avv. Giuseppe Lodia per chiedere informazioni sul mancato indennizzo per il furto della mia auto. L'avvocato si è reso disponibile e mi ha dato delle delucidazioni importanti sul proseguio, tempestivo nel rispondere e disponibile sin da subito senza nessuna pretesa. Vincenzo De Dominicis12/04/2024 Mi sono rivolto all'Avvocato Giuseppe Lodia leggendo le recensioni su google. Devo dire che confermo in pieno quello che c'è scritto su di lui. Persona competente, seria, affidabile e sempre a disposizione. Magari ci fossero più persone così ai tempi d'oggi Ho avuto tutto quello che dovevo avere in pochissimo tempo. Grazie di tutto Avvocato Lodia. Vincenzo De Dominicis Giuseppe Ruggieri11/04/2024 AVV super competente . Ho avuto modo di conoscerlo tramite un consulto telefonico.mi avevano rubato la macchina , ero disperato . Ho cercato un AVV competente nel settore . Ho telefonato e mi ha dedicato una giornata intera. Senza spendere un centesimo. Quindi grazie per i consigli e le risoluzioni . Davvero molto bravo in questo settore . Fabio Bisogni10/04/2024 Ho contattato l'avvocato Giuseppe Lodia perché mi era stata addebitata la responsabilità di un sinistro che non si è mai verificato. Grazie all'avvocato Lodia ho ottenuto che le compagnie riconoscessero la mia estraneità al sinistroCarica di piùValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 39 recensioni
RICHIEDIMI UNA VALUTAZIONE ED INVIAMI LA TUA POLIZZA, TI RISPONDO ENTRO 30 MINUTI!
Potrebbe piacerti

Furto auto e uffici antifrode (Aree speciali)
- 17 Gennaio 2025
- di Giuseppe Lodia
- in Risarcimento danni
